Blog
📌 Laboratorio di Intelligenza Artificiale in Python
Data: 05 luglio 2025
Oggi è stato pubblicato il mio ultimo lavoro "Laboratorio di Intelligenza Artificiale in Python" su
Amazon.
Alcuni capitoli del libro sono consultabili qui.
Ovviamente, sono graditi commenti e suggerimenti sul lavoro. Potete inviarli
qui.
Anonymizzazione dei dati: linee guida e best practice per l’IA nel diritto
Data: 26 ottobre 2024
L’anonymizzazione è il processo che rende irreversibilmente impossibile collegare un’informazione
a una persona fisica: non basta rimuovere nomi e cognomi, ma occorre prevenire la re-identificazione
anche tramite incroci esterni.
Perché è cruciale nell’IA applicata al diritto?
• Riduce i rischi di violazione del GDPR e di responsabilità professionale.
• Consente di addestrare modelli su dati sensibili (contratti, provvedimenti giudiziari, cartelle cliniche)
senza trattare “dati personali” ai sensi del considerando 26 GDPR :contentReference[oaicite:0]{index=0}.
Tipologie di tecniche
• Soppressione e generalizzazione (k-anonymity, l-diversity)
• Randomizzazione (rumore differenziale, permutazione)
• Synthetic data generation (modelli GAN o LLM) con valutazione di disclosure risk.
Esempio minimale in Python (pandas + scikit-learn):
import pandas as pd
from sklearn.preprocessing import KBinsDiscretizer
df = pd.read_csv("dataset_tributario.csv")
# Generalizza il reddito in 10 fasce uguali
kb = KBinsDiscretizer(n_bins=10, encode="ordinal", strategy="quantile")
df["reddito_band"] = kb.fit_transform(df[["reddito"]])
df.drop(columns=["reddito"], inplace=True)
Approfondimenti consigliati
•
EDPB Opinion 28/2024 su AI & anonimizzazione
•
Guida pratica CNIL 2025: Transfer Impact Assessment (TIA) :contentReference[oaicite:1]{index=1}
•
Analisi IAPP sull’anonimizzazione dei modelli AI :contentReference[oaicite:2]{index=2}
L’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: un passo avanti, ma con cautela
Data post: 12 luglio 2025
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando la Pubblica Amministrazione (PA) italiana, promettendo maggiore efficienza, servizi più rapidi e una gestione dei dati più intelligente. Tuttavia, l'adozione di queste tecnologie solleva anche interrogativi su governance, qualità dei dati e impatti occupazionali. (Fonte: Agenda Digitale)
I dati dell'AgID: uno spunto per riflessioni
Secondo l'indagine condotta dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), il 42% dei progetti di IA nelle PA mira a migliorare l'efficienza operativa, il 24% a potenziare la gestione dei dati e il 18% a ottimizzare l'accesso ai servizi. Le tecnologie piĂą utilizzate sono il machine learning tradizionale e, in crescita, l'IA generativa per testi e linguaggio naturale. Oltre il 60% dei progetti include chatbot e assistenti virtuali. Tuttavia, emerge una scarsa attenzione alla qualitĂ dei dati, con possibili impatti negativi sull'affidabilitĂ dei sistemi. (Fonte: AgID)
Le sfide da affrontare
- QualitĂ dei dati: molti progetti utilizzano dati interni, talvolta inclusi dati personali o sintetici, ma con scarsa attenzione alla loro accuratezza e completezza. (Fonte: Informa Entilocali)
- Competenze interne limitate: le amministrazioni dipendono fortemente da consulenti esterni, con solo il 20% dei progetti che ha indicatori di performance (KPI) definiti. (Fonte: Informa Entilocali)
- Trasparenza e responsabilità : è fondamentale garantire che le decisioni automatizzate siano spiegabili e che sia chiaro chi è responsabile in caso di errori. (Fonte: Federprivacy)
Le raccomandazioni per un'adozione efficace
- Migliorare la qualitĂ dei dati: garantire accuratezza, interoperabilitĂ e rispetto della privacy. (Fonte: Informa Entilocali)
- Innovare il procurement pubblico: semplificare l'accesso alle soluzioni IA e promuovere gare dedicate precedute da progetti pilota. (Fonte: Informa Entilocali)
- Pianificazione strategica: definire obiettivi chiari, KPI e attenzione alla scalabilitĂ . (Fonte: Informa Entilocali)
- Coinvolgimento trasversale: adottare metodologie di open innovation e coinvolgere le strutture interne. (Fonte: Informa Entilocali)
Conclusioni
L'IA ha il potenziale per rivoluzionare la PA, ma è essenziale adottarla in modo responsabile e strategico. Solo con una gestione attenta e una governance solida, l'IA potrà offrire i benefici promessi senza compromettere la fiducia dei cittadini. (Fonte: Servicematica, Fonte: OpenGov)
Il modello LLM di IBM Granite
Data: 26 ottobre 2024
Oramai ci sono tantissimi modelli LLM disponibili con varie licenze di uso.
Molto spesso la genesi di questi modelli provoca dubbi di carattere etico e morale per la loro adozione.
Incredibilmente, la presentazione di Granite della IBM è stata una piacevole notizia.
Si tratta di un modello Open Source con licenza Apache ver. 2, training set noto e
disponibilitĂ di modelli ristretti scaricabili su un normale PC.
Mi sembra una buona notizia.
Informazioni dettagliate e diversi tutorial si possono trovare qui.